di Francesco Paolo Salviani
![]() |
L'assalto alle mura del borgo: uno degli innumerevoli spettacoli in scena. Ph Francesco Paolo Salviani |
Tornare indietro nel tempo, si può. Dal 6 al 13 agosto ad Elice si terrà la decima edizione de “La notte dell’Ilex”, una manifestazione storico-culturale di rievocazione medievale. Un intero borgo con più di 400 figuranti animerà spettacoli come: processo con pena capitale, investitura del cavaliere, i falconieri del Re di Siena, il matrimonio medievale con lus Primae Noctis, la strega al rogo, il giullar Jocoso, le operazioni del cerusico, la legge del taglione, spettacoli di artisti di strada ed il Battesimo dei morti viventi. Tantissime scenografie spettacolari ed il massiccio de “la bella addormentata” al tramonto come sfondo comporranno un incantevole quadro nel piccolo borgo della campagna pescarese.
Mentre mercanti, lebbrosi, fabbri, cavalieri, dame e tanti altri personaggi animeranno le vie intorno al castello comunale, ai piedi del centro storico si potranno gustare piatti tipici alla sagra della mugnaia. La mugnaia è una pasta lunga grezza che deve la sua origine agli antichi molini a palamento che nascevano copiosi lungo tutta la Valle del Fino. Altra indiscussa prelibatezza è la Conca d'Abruzzo un dolce tipico della zona che ha contribuito a far conoscere il nome di Elice in tutt'Italia.
Prelibatezze gastronomiche, spettacoli medievali e concorsi fotografici con ricchi premi attirano ogni anno sempre più visitatori. L’associazione culturale Elicethnos guidata dal presidente Umberto De Palma conclude che «la rievocazione quest’anno è cresciuta parecchio tant’è che abbiamo promosso dei pacchetti turistici ad hoc anche con gli inglesi, tramite Ryanair, grazie ai quali avremo numerose presenze straniere oltre che locali e nazionali».
Venerdì 2 agosto 2013
© Riproduzione riservata
2063 visualizzazioni